FAQ Transizione 5.0 – Recap degli ultimi aggiornamenti

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato due aggiornamenti alle FAQ Piano Transizione 5.0, rispettivamente il 21 e il 24 febbraio 2025. Questi aggiornamenti chiariscono aspetti fondamentali riguardanti l’applicazione dell’agevolazione e semplificano le procedure di accesso al credito d’imposta per investimenti nel biennio 2024-2025.
FAQ Transizione 5.0

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato due aggiornamenti alle FAQ Piano Transizione 5.0, rispettivamente il 21 e il 24 febbraio 2025. Questi aggiornamenti chiariscono aspetti fondamentali riguardanti l’applicazione dell’agevolazione e semplificano le procedure di accesso al credito d’imposta per investimenti nel biennio 2024-2025.

Aggiornamento del 21 febbraio 2025: nuove FAQ e procedure semplificate

  • Procedura semplificata per la riduzione dei consumi energetici: introdotte quattro nuove FAQ relative al comma 9-bis dell’articolo 38, che permettono ai certificatori di basarsi su documentazione preesistente (Regolamenti Europei, norme di settore, Migliori Tecnologie Disponibili) senza dover effettuare calcoli specifici.
  • Gestione dei contratti di vendita con patto di riservato dominio: la FAQ 2.17 chiarisce che l’investimento si considera effettuato alla data di consegna o spedizione del bene, indipendentemente dalle clausole di riserva della proprietà.
  • Validità degli attestati di conformità/perizia asseverata per Transizione 4.0: la FAQ 2.18 conferma che chi ha già ottenuto l’attestazione per il credito d’imposta Transizione 4.0 non dovrà richiedere una nuova perizia per accedere al bonus 5.0.
  • Verifica dei requisiti di risparmio energetico: la FAQ 4.18 illustra le modalità di verifica per il settore della distribuzione automatica di alimenti e bevande.
  • Cumulabilità delle agevolazioni: revisione completa della sezione sulla cumulabilità, con particolare riferimento alle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, chiarendo che il credito d’imposta Transizione 5.0 è compatibile con altri incentivi UE purché il sostegno complessivo non superi il costo dell’investimento.
  • Modifica della FAQ 10.1: aggiornamento sull’interpretazione relativa alle attività che generano rifiuti pericolosi, con nuovi criteri per la valutazione dell’ammissibilità del progetto.

Aggiornamento del 24 febbraio 2025: modifica della FAQ 4.19

L’aggiornamento più recente riguarda esclusivamente la modifica della FAQ 4.19, che chiarisce un aspetto importante della procedura semplificata per il calcolo della riduzione dei consumi energetici. In particolare, è stato confermato che non è previsto l’obbligo di rottamazione del bene obsoleto sostituito.

Le FAQ Transizione 5.0 aggiornate sono consultabili sulla nostra sezione dedicata.